Sentenza della Cassazione n. 1188 del 21 gennaio 2014. La mancata presenza in assemblea per cause imputabili all’amministratore come: ricezione comunicazione solo il giorno prima;
Ordinanza del Tribunale di Brescia n. 427/2014 Art. 63 disp. att.: “l’amministratore condominiale può chiedere un provvedimento di urgenza al giudice per ottenere l’autorizzazione alla
Sentenza della Cassazione n. 148 dell’8 gennaio 2014 “l’amministratore non è responsabile per l’ingresso di terzi in un palazzo, né ha alcun potere coercitivo e
Classifica delle famiglie in debito con le rate condominiali nelle grandi città nel 2013:
Un amministratore condominiale è un professionista serio e come tale per la sua professione richiede un congruo compenso. Diversamente i professionisti non seri e truffaldini
Corte di Cassazione sentenza 22892/2013. Se vi state chiedendo se è possibile aprire un’attività commerciale rumorosa (bar, ristorante ecc…) all’interno di un condominio la risposta
Per il condomino che non versi la propria quota di spese condominiali, ci sono i nuovi poteri attribuiti dalla Riforma all’Amministratore per riscuotere le
L’amministratore si occupa di amministrare e gestire i beni comuni e di dare esecuzione alle delibere dell’assemblea condominiale. La nomina è obbligatoria nel caso
“L’amministratore deve compiere tutti gli atti conservativi nel caso in cui l’edificio sia minacciato nel suo insieme, ovvero dalla sua stabilità, sicurezza o decoro”.
Nel caso di lavori straordinari in un condominio, è legittimo da parte dell’amministratore chiedere un compenso aggiuntivo in quanto apporterà un suo contributo in
L’ordine del giorno è deciso da chi convova l’assemblea: 1) l’amministratore; 2) un condominio se l’amministratore è revocato, cessato o a perso i requisiti; 3)
La delega, rappresenta il condòmine in assemblea. Secondo l’Art. 67 disp. att. c.c. (riforma del condominio L. 220/2012): Se i condomini sono più di
Art. 1137 c.c.: Soggetti legittimati ad impugnare la delibera: condomini assenti e dissenzienti, nonché i condomini che si sono astenuti dal voto. Questi soggetti possono
L’Art. 63, permette la richiesta del decreto ingiuntivo da parte dell’amministratore di condominio. In questo articolo non troviamo riferimenti al preventivo o al consuntivo. La
Il conto corrente condominiale, è il conto corrente di tutti i condòmini: [tw_list][tw_list_item item_title=”List Element” item_animation=”none” item_animation_offset=”” item_icon=”icon-ok”]se il conto corrente non contiene le somme
Oggi, anche gli Amministratori di Condominio usano il web e i Social Network, come del resto i condòmini. Scordiamoci degli amministratori di condominio di
L’amministratore deve agire con la diligenza del buon padre di famiglia e quindi stabilire orari di convocazione che possano venire incontro a tutte le esigenze
Un appartamento realizzato attraverso la sopraelevazione del lastrico solare (facoltà accordata dall’art. 1127 c.c.) entra a far parte automaticamente del condominio. Da qui il
Il Ministero del lavoro, ha chiarito l’ambito di applicazione della normativa nel condominio con i principali obblighi di sicurezza sui soggetti che operano all’interno
Al fine di mettere in sicurezza il tetto di un condominio e i condòmini che vi accedono, l’amministratore dovrebbe intervenire sull’inadeguatezza di sistemi di sicurezza
Decreto-legge del 23 dicembre 2013 n. 145, art. 1 – Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2013 Nell’ambito degli interventi urgenti del piano “Destinazione
Il rapporto tra amministratore e condominio è sancito dall’art. 1129 e 1131 dell’attuale riforma. In questo contesto l’amministratore ha pieni poteri nel legittimare il rispetto
L’amministratore del condominio accettando l’incarico da parte del condominio ha un vero e proprio mandato alla gestione (cfr. Cass. SS.UU. n. 9148/08, cfr. nuovo art.
Qualora il pretendente amministratore sia anche un condomino e per giunta con deleghe da parte di altri condomini tali da consentirgli nella votazione dell’elezione ad
Il Registro dell’anagrafe condominiale è un registro obbligatorio del condomino e conservato dall’amministratore. L’Anagrafica come qualsiasi altro documento del condominio può essere visionata su semplice
Art. 1655 c.c. L’appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento
Oggi andiamo a vedegli gli aspetti della fiscalità degli amministratori di Condominio che possiamo già brevemente riassumenre negli aspetti legati all’Irpef, Iva e contributi
Gli ascensori nei palazzi storici diventano legali: la sentenza che cambia tutto (2 luglio 2025) Amministratore di condominio a Roma: una svolta normativa esce dal Tribunale di
Crolla il sogno di Milano: cantieri sequestrati, chi ha comprato casa resta nel limbo Amministratore di condominio a Roma: se stai seguendo l’onda dell’edilizia o
Agosto 2025 a rischio? Condomini in allerta contro caldo e furti!” Amministratore di condominio a Roma: ecco le strategie da adottare subito per proteggere il