Condomini e Legge di Bilancio 2025: tutte le novità sui Bonus Edilizi

13 Maggio 2025

Condomini e Legge di Bilancio 2025: tutte le novità sui Bonus Edilizi

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio n. 207/2024, il panorama degli incentivi edilizi subisce una significativa riorganizzazione. Dal Superbonus al Bonus Ristrutturazioni, passando per Ecobonus, Sismabonus e Bonus Mobili, ecco una guida completa alle novità che condomini e proprietari devono conoscere per pianificare al meglio i propri interventi nel 2025.

Le novità principali della Legge di Bilancio 2025

La Legge 207/2024, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2024, introduce modifiche strutturali alle agevolazioni fiscali per l’edilizia, con l’obiettivo di razionalizzare le detrazioni e orientarle verso interventi più sostenibili. Tra le principali novità:

Proroghe:

  • Bonus Mobili (confermato al 50% fino a 5.000 €).

  • Bonus Barriere Architettoniche (detrazione al 75% per ascensori, servoscale e rampe).

Eliminazioni:

  • Bonus Caldaie a combustibile fossile (stop agli incentivi per impianti a gasolio o metano).

📉 Riduzioni:

  • Superbonus (crollo al 65%, con condizioni più stringenti).

  • Ecobonus e Sismabonus (aliquote ridotte dal 2026).

📊 Nuove regole sui plafond familiari (soglie di reddito e coefficienti per figli a carico).

1. Superbonus 2025: ultima chance al 65%

Il Superbonus, che fino al 2024 garantiva detrazioni al 110%, subisce un drastico ridimensionamento. Dal 1° gennaio 2025, la detrazione scende al 65%, ma solo per chi ha rispettato scadenze precise:

🔹 Condizioni per accedere al 65%:

  • CILA presentata entro il 15 ottobre 2024 (per interventi su singole unità).

  • Delibera condominiale approvata + CILA entro il 15 ottobre 2024 (per lavori condominiali).

  • Richiesta titolo abilitativo presentata entro la stessa data (per demolizioni e ricostruzioni).

Chi non ha rispettato questi termini non potrà più accedere al Superbonus.

💡 Novità per rateizzazione:

  • Possibilità di ripartire la detrazione in 10 rate per spese sostenute nel 2023 (opzione irrevocabile).

2. Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: cosa cambia?

🔨 Ristrutturazioni 2025

  • Detrazione al 50% (per abitazioni principali) e 36% (altri immobili), con tetto di 96.000 €.

  • Dal 2026, l’aliquota scende al 36% (prime case) e 30% (altre).

🌿 Ecobonus 2025

  • Detrazione al 50% (case principali) e 36% (seconda casa) per:

    • Sostituzione infissi

    • Isolamento termico

    • Impianti fotovoltaici e pompe di calore

  • Stop al Bonus Caldaie a gas (nessuna detrazione per impianti fossili).

3. Sismabonus 2025: conferme e modifiche

Proroga fino al 2027, ma con aliquote ridotte:

  • 2025: 50% (prime case) / 36% (altre).

  • 2026-2027: 36% (prime case) / 30% (altre).

  • Tetto di spesa: 96.000 € a unità immobiliare.

4. Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025

🛋️ Bonus Mobili prorogato:

  • Detrazione al 50% (fino a 5.000 €) per arredi e grandi elettrodomestici collegati a ristrutturazioni.

  • Requisiti:

    • Classe energetica minima A (forni), E (lavatrici), F (frigoriferi).

    • Lavori avviati prima dell’acquisto.

5. Plafond familiare: nuove regole per le detrazioni

📉 Limiti in base al reddito:

  • Fino a 100.000 €: detraibili fino a 14.000 €.

  • Oltre 100.000 €: tetto a 8.000 €.

👨‍👩‍👧 Coefficiente per figli a carico:

  • 0,50 (nessun figlio).

  • 1,00 (più di due figli o figlio con disabilità).

⚠️ Esclusioni: spese sanitarie, investimenti in startup innovative.

6. Bonus Barriere Architettoniche: confermato al 75%

🔄 Prorogato fino al 31 dicembre 2025 per:

  • Ascensori, servoscale, rampe.

  • Detrazione al 75% senza variazioni.

Conclusioni: come orientarsi nel 2025?

La Legge di Bilancio 2025 ridisegna il sistema dei bonus edilizi con meno risorse ma più selettività. Le strategie per non perdere i vantaggi residui sono:

🔹 Verificare se si rientra nel Superbonus 65% (solo per cantieri avviati entro ottobre 2024).
🔹 Puntare su Ecobonus e Sismabonus (ancora attivi ma con aliquote in calo).
🔹 Sfruttare il Bonus Mobili (prorogato, ideale per chi ha già ristrutturato).
🔹 Attenzione al plafond familiare (nuovi limiti per redditi superiori a 75.000 €).

📌 Consiglio finale:
Pianificare con tempestività e consultare un professionista per ottimizzare detrazioni e documentazione.

Approfondimenti:

 

 

DESERTIFICAZIONE IMMOBILIARE

Clicca su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Numero voti: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Indice:

Contattaci

Hai domande? Scrivici senza impegno!

Condividi Questo Articolo

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Calcola Preventivo

Calcola un preventivo per conoscere le nostre tariffe.

Stima costi condominiali annuali: Calcola
Chiedimi
1
Posso aiutarti?
Sono il tuo assistente virtuale di Webcondomini!. Come posso aiutarti?