Bonus Edilizi 2025 a Roma: Guida Completa per Distinguersi e Sfruttare al Meglio le Opportunità

3 Giugno 2025

Bonus Edilizi 2025 a Roma: Guida Completa per Distinguersi e Sfruttare al Meglio le Opportunità

Con l’avvio del 2025, i condomini e i cittadini di Roma si trovano di fronte a un panorama di bonus edilizi profondamente rinnovato, frutto delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) e da recenti decreti ministeriali. Per chi vive in condominio o possiede una casa nella Capitale, comprendere le novità normative e le opportunità fiscali è fondamentale per pianificare interventi di ristrutturazione, efficientamento energetico e messa in sicurezza, risparmiando e valorizzando il proprio immobile.

Le principali novità normative per il 2025

Dal 1° gennaio 2025, il quadro dei bonus edilizi è stato ridisegnato con importanti cambiamenti:

  • Riduzione delle aliquote e dei massimali di spesa: per la maggior parte delle agevolazioni, le detrazioni fiscali sono state ridotte rispetto agli anni precedenti, con aliquote differenziate tra prima casa e seconda casa o altri immobili.

  • Obbligo di spalmare la detrazione in 10 anni: per il Superbonus, il Sismabonus e le barriere architettoniche, la detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali, rispetto alle 5 o 4 precedenti.

  • Stop allo sconto in fattura e alla cessione del credito: dal 30 marzo 2025, per molti interventi (barriere architettoniche, case popolari, cooperative, onlus) non sarà più possibile usufruire dello sconto in fattura o della cessione del credito, salvo lavori già iniziati o situazioni specifiche legate a zone colpite da sisma.

  • Nuovi limiti di reddito: per i contribuenti con reddito superiore a 75.000 euro annui, le detrazioni saranno calcolate tenendo conto del numero di figli e della presenza di figli con disabilità.

  • Stop al bonus caldaie a gas: dal 2025 non sarà più possibile detrarre le spese per la sostituzione di caldaie a combustibili fossili, in linea con la direttiva europea “case green” che punta alla decarbonizzazione degli impianti di riscaldamento.

Bonus ristrutturazione e ecobonus: cosa cambia per i romani

Bonus ristrutturazione

Per la prima casa, la detrazione è prorogata al 50% con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per il 2025. Dal 2026 e fino al 2027 l’aliquota scenderà al 36%, mentre dal 2028 al 2033 sarà del 30% con un limite di 48.000 euro. Per la seconda casa, invece, nel 2025 l’aliquota sarà al 36%, scendendo al 30% negli anni successivi.

Sono agevolati interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia delle singole unità immobiliari, mentre per le parti comuni degli edifici residenziali è prevista anche la manutenzione ordinaria.

Ecobonus

Per la prima casa, l’ecobonus nel 2025 prevede una detrazione del 50%, mentre per le seconde case e immobili non residenziali l’aliquota sarà del 36%. Anche in questo caso, dal 2026 le aliquote scenderanno rispettivamente al 36% e al 30%.

Superbonus 110% e Sismabonus: attenzione alle nuove regole

Il Superbonus 110%, che ha rappresentato uno strumento eccezionale per la riqualificazione energetica e antisismica, è stato fortemente ridimensionato. Nel 2025:

  • La detrazione deve essere ripartita in 10 anni anziché in 5 o 4

  • Sono state introdotte limitazioni alla cessione del credito e allo sconto in fattura, con esclusione per molti soggetti e interventi

  • Restano agevolati gli interventi sulle parti comuni dei condomini, ma con nuove condizioni più restrittive

Bonus mobili e nuovi incentivi per elettrodomestici

Il bonus mobili, che consente detrazioni per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici destinati a immobili oggetto di ristrutturazione, è stato prorogato anche per il 2025. Inoltre, è stato introdotto un nuovo bonus per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, incentivando ulteriormente la sostituzione di apparecchi obsoleti con modelli più sostenibili.

Come muoversi a Roma: consigli pratici per i condomini e i proprietari

  1. Verificare la tipologia di immobile e l’uso (prima casa, seconda casa, immobile non residenziale) per capire quali aliquote e tetti di spesa si applicano.

  2. Calcolare il reddito complessivo familiare, considerando eventuali figli e disabilità, per stimare correttamente la detrazione spettante.

  3. Affidarsi a un amministratore di condominio esperto e aggiornato, che conosca le nuove normative e sappia coordinare le pratiche burocratiche, soprattutto per interventi complessi come quelli condominiali.

  4. Attenzione alle scadenze e comunicazioni preventive: è obbligatorio inviare comunicazioni all’Agenzia delle Entrate prima di iniziare i lavori per poter usufruire delle agevolazioni

  5. Valutare attentamente la convenienza della cessione del credito o dello sconto in fattura, soprattutto dopo le recenti restrizioni.

  6. Scegliere interventi che favoriscano l’efficienza energetica e la sicurezza antisismica, in linea con le politiche di sostenibilità ambientale e sicurezza urbana di Roma.

Fonti ufficiali e approfondimenti

Per approfondire le normative e le modalità di accesso ai bonus edilizi, si consiglia di consultare i seguenti siti istituzionali:

Conclusione

Per i cittadini e i condomini romani, il 2025 rappresenta un anno di sfide ma anche di opportunità per migliorare la qualità degli immobili e risparmiare sulle tasse grazie ai bonus edilizi. La complessità delle nuove regole richiede attenzione, aggiornamento e consulenze professionali qualificate. Solo così sarà possibile distinguersi, sfruttare al meglio le agevolazioni e contribuire a una Roma più efficiente, sicura e sostenibile.

Clicca su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Numero voti: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Indice:

Contattaci

Hai domande? Scrivici senza impegno!

Condividi Questo Articolo

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Calcola Preventivo

Calcola un preventivo per conoscere le nostre tariffe.

Stima costi condominiali annuali: Calcola
Chiedimi
1
Posso aiutarti?
Sono il tuo assistente virtuale di Webcondomini!. Come posso aiutarti?