Bonus Ascensori 2025: Come Detrarre il 75% delle Spese anche in Condominio

19 Giugno 2025

Bonus Ascensori 2025: Come Detrarre il 75% delle Spese anche in Condominio

Il 2025 rappresenta l’ultimo anno per accedere all’importante incentivo del Bonus Barriere Architettoniche al 75% per l’installazione di ascensori e piattaforme elevatrici. Per i condomini di Roma e del Lazio, gestiti da webcondomini.net, questa è un’opportunità imperdibile per migliorare l’accessibilità degli edifici con un notevole risparmio fiscale.

Cos’è il Bonus Ascensori 2025

Il Bonus Ascensori rientra nel più ampio Bonus Barriere Architettoniche, una detrazione fiscale IRPEF che consente di recuperare il 75% delle spese sostenute per interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici esistenti. Questa agevolazione, introdotta dall’articolo 119-ter del Decreto Legge 34/2020 e prorogata fino al 31 dicembre 2025 dalla Legge di Bilancio 2023, rappresenta una delle detrazioni più vantaggiose del panorama edilizio italiano.

Normativa di Riferimento

Il bonus è disciplinato da una serie di riferimenti normativi fondamentali:

  • D.L. 34/2020, art. 119-ter – Norma istitutiva del bonus barriere architettoniche
  • D.M. 236/1989 – Decreto che definisce i requisiti tecnici per l’abbattimento delle barriere architettoniche
  • Legge 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) – Proroga dell’agevolazione al 31 dicembre 2025
  • Circolare Agenzia delle Entrate n. 17/E del 2023 – Chiarimenti operativi sull’applicazione del bonus

Interventi Agevolabili per Ascensori

Il bonus si applica agli interventi di installazione, riparazione e sostituzione di:

  • Ascensori tradizionali per il trasporto di persone
  • Piattaforme elevatrici verticali e inclinate
  • Servoscala a poltroncina o a pedana
  • Montascale per carrozzine
  • Sistemi di sollevamento per il superamento di dislivelli

È importante sottolineare che gli interventi devono essere realizzati su edifici già esistenti e finalizzati specificamente al superamento delle barriere architettoniche secondo i parametri del D.M. 236/1989.

Limiti di Spesa e Percentuali di Detrazione

I tetti massimi di spesa su cui calcolare la detrazione del 75% variano in base alla tipologia di edificio:

Edifici Unifamiliari

  • Limite: 50.000 euro per unità immobiliare
  • Detrazione massima: 37.500 euro

Condomini da 2 a 8 Unità

  • Limite: 40.000 euro × numero di unità immobiliari
  • Esempio: Condominio con 6 unità = 240.000 euro di spesa massima agevolabile

Condomini oltre 8 Unità

  • Limite: 30.000 euro × numero di unità immobiliari
  • Esempio: Condominio con 12 unità = 360.000 euro di spesa massima agevolabile

La detrazione viene ripartita in 5 quote annuali di pari importo, rendendo il beneficio fiscale particolarmente sostenibile nel tempo.

Il Bonus Ascensori nei Condomini: Aspetti Pratici

Per i condomini gestiti da webcondomini.net, la gestione del bonus presenta alcune specificità importanti che l’amministratore condominiale deve conoscere.

Ripartizione delle Spese in Condominio

Nel caso di installazione di un ascensore nelle parti comuni del condominio, la ripartizione della detrazione può avvenire secondo due modalità:

  1. Ripartizione secondo le quote millesimali: Quando l’intervento beneficia genericamente tutto il condominio
  2. Ripartizione proporzionale ai pagamenti: Quando solo alcuni condomini contribuiscono alle spese sostenute

Beneficiari della Detrazione

Possono accedere al bonus:

  • Persone fisiche residenti e non residenti
  • Enti non commerciali
  • Società semplici
  • Condomini per interventi sulle parti comuni

È fondamentale che i condomini di Roma affidino la gestione di questi aspetti complessi a professionisti esperti come quelli di webcondomini.net, che possono garantire la corretta applicazione della normativa.

Scadenze e Tempistiche 2025

Attenzione: Il 31 dicembre 2025 rappresenta la scadenza definitiva per:

  • Sostenere le spese per gli interventi
  • Completare i lavori
  • Effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante

Dal 1° gennaio 2026, la detrazione tornerà al 36% con un limite di spesa di 48.000 euro, rendendo il 2025 l’ultima occasione per beneficiare dell’aliquota al 75%.

Requisiti Tecnici e Documentazione

Per accedere al bonus è necessario:

Requisiti dell’Intervento

  • L’edificio deve essere già esistente
  • L’intervento deve rispettare i parametri del D.M. 236/1989
  • Deve essere finalizzato specificamente all’eliminazione di barriere architettoniche

Documentazione Richiesta

  • Asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la conformità ai requisiti normativi
  • Fatture e ricevute di pagamento tramite bonifico parlante
  • Comunicazione ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori (per alcuni interventi)
  • Permessi comunali ove necessari

Vantaggi per la Gestione Condominiale

L’installazione di un ascensore in condominio, oltre ai benefici fiscali, comporta:

  • Aumento del valore immobiliare delle singole unità
  • Miglioramento dell’accessibilità per persone con disabilità o mobilità ridotta
  • Maggiore attrattività sul mercato immobiliare romano
  • Conformità alle normative sull’abbattimento delle barriere architettoniche

Per i condomini seguiti da webcondomini.net, questi interventi rappresentano un investimento strategico che migliora la qualità della vita dei residenti e il patrimonio immobiliare.

Procedure di Pagamento

È fondamentale utilizzare il bonifico parlante specificando:

  • Causale con riferimento al bonus barriere architettoniche
  • Codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • Numero e data della fattura
  • Codice fiscale o partita IVA del fornitore

Cumulo con Altri Bonus

Il Bonus Ascensori al 75% non è cumulabile con:

  • Superbonus 110% (ora ridotto)
  • Bonus ristrutturazioni 50%
  • Ecobonus

È però possibile combinarlo con altre agevolazioni comunali o regionali specifiche per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Consigli per i Condomini di Roma

Data la complessità normativa e procedurale, i condomini romani sono invitati a:

  1. Consultare l’amministratore di webcondomini.net per una valutazione preliminare
  2. Richiedere preventivi dettagliati da ditte specializzate
  3. Verificare la fattibilità tecnica con un progettista qualificato
  4. Pianificare i tempi considerando la scadenza del 31 dicembre 2025
  5. Preparare la documentazione necessaria per accedere al bonus

Conclusioni

Il Bonus Ascensori 2025 rappresenta un’opportunità unica per i condomini di migliorare l’accessibilità degli edifici con un investimento sostenibile. Con una detrazione del 75% e la possibilità di rateizzare il beneficio in 5 anni, l’intervento diventa economicamente vantaggioso.

Per i condomini gestiti da webcondomini.net, il supporto di professionisti esperti nella gestione condominiale e nelle pratiche fiscali rappresenta un valore aggiunto fondamentale per il successo dell’operazione.


Riferimenti Utili:

Per assistenza specifica nella gestione condominiale e nell’accesso ai bonus edilizi, i condomini di Roma possono contattare i professionisti di webcondomini.net, specializzati nella gestione amministrativa e fiscale dei condomini.

Clicca su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Numero voti: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Indice:

Contattaci

Hai domande? Scrivici senza impegno!

Condividi Questo Articolo

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Calcola Preventivo

Calcola un preventivo per conoscere le nostre tariffe.

Stima costi condominiali annuali: Calcola
Chiedimi
1
Posso aiutarti?
Sono il tuo assistente virtuale di Webcondomini!. Come posso aiutarti?