Il decreto legislativo approvato dal Governo il 30 giugno 2014, impone l’installazione dei contabilizzatori con scadenza inderogabile fissata al 31 dicembre 2016. La domanda che tutti ci poniamo è:
“Ma le valvole Termostatiche sono davvero la soluzione agli adeguamenti imposti dall’Unione Europei in materia di risparmio ? Direttiva 2012/27/UE”.
Cerchiamo di dare una risposta attraverso un’analisi Tecnica/Economica:
COSTO DELLE VALVOLE
Il costo medio per l’adeguamento è stimato in circa 140 € a calorifero, quindi, un appartamento di 50 mq con 4 caloriferi ha un costo totale di istallazione, compreso l’adeguamento alle pompe di circolazione di:
– costo complessivo € 560,00
– detrazione fiscale 50%
– costo manutenzione, gestione e lettura circa 100 € anno.
- VITA MEDIA DELLA VALVOLA: la vita media della valvola è stimata in 6 anni (1 anno, se non viene effettuato il lavaggio dell’impianto prima dell’istallazione);
- BENEFICIO: Il risparmio ottenuto è stimato in circa il 7% (su 1000 €. di spesa annua il risparmio è di 70 €);
- SANZIONE: Le sanzioni per inadempimento previste nel 2017 arriveranno fino a 3.000,00 €.
CONCLUSIONE ECONOMICA
Costo totale x detrazione fiscale / vita media + costo manutenzione anno – risparmio
- 560×50%=280
- 280/6= 46€
- 46+100= 146
- 146-70= 24€
In conclusione, economicamente non c’è risparmio, anzi un’aggravio economico sull’immobile di 24 €.CONCLUSIONE TECNICA
Per una buona riuscita delle valvole Termostatiche occorre:
- diagnosi energetica (espressa in potenza Kw);
- lavaggio dell’impianto;
- pompe a portata variabile;
- caldaie a modulazione;
- risparmio energetico varia dal 10 al 30%.
QUINDI: una volta ammortizzata la spesa si dovrebbe vedere un risparmio derivante dall’effettivo uso, ma le valvole termostatiche sono caratterizzate da un ciclo di vita e manutenzione.
Clicca su una stella per valutarla!
Valutazione media 0 / 5. Numero voti: 0
No votes so far! Be the first to rate this post.