Affitti brevi in condominio: tutto quello che devi sapere se nel tuo condominio c’è un B&B (o vuoi aprirne uno)

28 Maggio 2025

Con l’arrivo del Giubileo 2025, Roma e altre grandi città italiane sono diventate un campo di battaglia tra residenti stanchi di valigie trascinate sulle scale a tutte le ore e proprietari che vogliono guadagnare qualcosa in più affittando per pochi giorni a turisti, studenti o business traveller. Il mondo degli affitti brevi — B&B, case vacanze e simili — è cambiato parecchio negli ultimi anni. Ma come ci si convive in condominio? E quanto ci si guadagna davvero? Vediamolo in modo semplice e senza troppi giri di parole.

Un po’ di storia: da “ospito due turisti” a mini-impresa casalinga

I primi B&B in Italia nascono negli anni ’90 come alternativa low-cost agli hotel. Il concetto era semplice: affitti una stanza di casa tua, dai la colazione e sei in regola. Col tempo, grazie a internet e poi a piattaforme come Airbnb, Booking & co., il modello è esploso. Ora si parla più di affitti brevi (fino a 30 giorni), che possono coinvolgere anche interi appartamenti.

Ogni regione ha la sua normativa, ma dal 2025 è obbligatorio registrarsi in una banca dati nazionale. Serve anche un codice identificativo da esporre online, e chi sgarra rischia multe salate. In pratica: non è più un gioco, è un’attività a tutti gli effetti.

E in condominio? Bella domanda.

Quando in un palazzo arriva un B&B, non sempre tutti i condomini sono felici. Gente che va e viene a tutte le ore, scale usate come deposito bagagli, rumori, citofoni che squillano per sbaglio… Insomma, può diventare un problema.

Cosa dice la legge?

  • Se il regolamento del condominio è “contrattuale” (cioè approvato da tutti e allegato agli atti del notaio), può vietare gli affitti brevi.

  • Se invece è solo “assembleare”, non basta una maggioranza per vietarli.

  • Anche se non vietati, bisogna comunque rispettare le regole di buona convivenza: niente schiamazzi, niente danni, niente feste improvvisate.

E l’amministratore che fa?

  • Può convocare un’assemblea per discutere dei problemi.

  • Può ricordare a tutti (inclusi i proprietari affittuari) cosa prevede il regolamento.

  • Se la situazione sfugge di mano, può far intervenire un avvocato o addirittura far causa.

Problemi frequenti e come evitarli

  • Rumore e caos: Chi affitta deve avvisare gli ospiti di rispettare le regole del condominio.

  • Sicurezza: Meglio dotarsi di serrature smart o citofoni con codice per evitare accessi indesiderati.

  • Spazi comuni rovinati: Se un appartamento rovina l’immagine o la pulizia del palazzo, può essere sanzionato.

La soluzione? Parlarne in assemblea e trovare accordi chiari. In alcuni casi si possono modificare i regolamenti per introdurre limiti (tipo numero massimo di notti all’anno).

Conviene trasformare casa in un B&B?

Dipende. Ecco i pro e contro:

Vantaggi:

  • A Roma, nel 2025, una notte in B&B costa in media 199€. Se affitti anche solo 15 notti al mese, superi i 2.000 euro.

  • Più flessibilità rispetto all’affitto a lungo termine.

  • Con eventi come il Giubileo, la domanda può salire (ma non sempre…).

Svantaggi:

  • La concorrenza è tanta: ci sono migliaia di alloggi simili online.

  • Serve tempo o un gestore per pulizie, check-in, messaggi con gli ospiti.

  • Devi metterti in regola: autorizzazioni, comunicazioni al Comune, eventuali tasse.

Il caso Roma e il Giubileo 2025: un’occasione persa?

Ci si aspettava un’invasione di pellegrini con portafogli aperti… e invece no. Molti hanno preferito dormire in strutture religiose o in zone più economiche.
Risultato? Tanti appartamenti rimasti sfitti o con prezzi al ribasso, nonostante l’aumento dei costi.

Secondo le ultime analisi:

  • L’occupazione media è scesa sotto il 70%.

  • Gli affitti a lungo termine sono saliti del 13%, rendendo la vita difficile a studenti e residenti.

  • In centro a Roma ci sono interi palazzi trasformati in B&B, con pochi benefici per chi ci vive stabilmente.

In conclusione

Se nel tuo condominio c’è un B&B, sappi che (finché è in regola) non puoi impedirlo, ma puoi pretendere il rispetto delle regole. Se vuoi aprirne uno, fallo con criterio:

  • Informati su regolamenti e permessi.

  • Calcola bene i costi e i potenziali guadagni.

  • Sii trasparente con i vicini e col condominio.

Gli affitti brevi non sono il male assoluto, ma nemmeno una gallina dalle uova d’oro. Sono un modo per guadagnare di più, se gestiti bene. E se si trovano compromessi intelligenti, possono convivere con chi in quel palazzo ci vive ogni giorno, tutto l’anno.

Clicca su una stella per valutarla!

Valutazione media 1 / 5. Numero voti: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.

Indice:

Contattaci

Hai domande? Scrivici senza impegno!

Condividi Questo Articolo

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Calcola Preventivo

Calcola un preventivo per conoscere le nostre tariffe.

Stima costi condominiali annuali: Calcola
Chiedimi
1
Posso aiutarti?
Sono il tuo assistente virtuale di Webcondomini!. Come posso aiutarti?