Dopo un’assemblea straordinaria degli azionisti di S.I.F. Italia Spa, è stata presa la decisione di dare vita a Ena Spa, la prima società nel settore dell’amministrazione degli immobili quotata sul mercato Euronext Growth Milan.
Il rinnovamento dell’azienda è avvenuto quando, lo scorso gennaio, Vincenzo Acunto ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato di S.I.F. Italia Spa portando innovazioni e nuove idee. Da allora Ena Spa sta dimostrando un impegno continuo grazie anche ad un costante programma di sviluppo delle competenze, che gioca un ruolo chiave nella formazione di tecnici e professionisti. Ogni giorno, infatti, la squadra Ena Spa lavora con l’obiettivo di mantenere alta la visione innovativa dei servizi amministrativi, in un ambiente giovane che coltiva valori quali la comunicazione, l’integrazione e la parità di genere.
Sono passati pochi mesi da quando sono state implementate alcune tra le più moderne procedure di amministrazione condominiale, con lo scopo di rispondere alla complessità dell’evoluzione normativa, fiscale, tecnologica, della sicurezza e della sostenibilità.
Ena Spa rappresenta un modello organizzativo che ormai viene impiegato in numerosi paesi d’Europa. Si tratta di una particolare struttura in grado di garantire, in qualunque tipo di circostanza, specialisti del settore in numerose discipline e professionalità richieste dal condominio. La sua nuova denominazione, revisionata anche nell’articolo 1 dello Statuto Sociale, è stata vista come un importante traguardo all’interno del percorso di riorganizzazione ed espansione del business della società. Il cambiamento sarà effettivo nel momento in cui vi sarà l’iscrizione presso il Registro delle Imprese del nuovo Statuto Sociale e della delibera assembleare, di cui sarà data tempestiva informativa al mercato.
Tuttavia, il rebranding di S.I.F. Italia Spa in Ena Spa non si è limitato esclusivamente al cambio di nome, al contrario alla base vi è una trasformazione dell’interna strategia aziendale. L’obiettivo è quello di rendere più moderno l’approccio alla gestione condominiale così da essere in grado di potenziare l’operatività dei servizi offerti.
Ecco perché, di recente, la società ha fatto sapere che ha in mente diversi investimenti sia in ambito tecnologico che di digitalizzazione, introducendo strumenti innovativi non solo per la gestione amministrativa, ma anche per facilitare la comunicazione con i condomini e ottimizzare le risorse disponibili. È evidente che questi cambiamenti hanno lo scopo di migliorare la trasparenza, garantendo un servizio maggiormente efficace per i clienti.
Dal momento che l’amministrazione condominiale è uno di quei settori più soggetti a cambiamenti, a causa di un quadro normativo complesso e con mutevoli esigenze in termini di sostenibilità ed efficienza energetica, Ena Spa ha preso la decisione di servirsi di un modello di gestione basato su best practice europee, mantenendo alta l’attenzione alla sostenibilità ambientale e all’efficienza dei servizi. Pertanto, tra le principali novità che la società ha intenzione di introdurre nei condomini gestiti da qui ai prossimi mesi vi è: l’adozione di un sistema smart capace d monitorare i consumi in maniera più efficace, una migliorata gestione della sicurezza e l’impiego di soluzioni eco-sostenibili.
Inoltre, per essere all’avanguardia, Ena Spa ha stretto diverse collaborazioni con istituzioni e associazioni di settore che facilitano la promozione di iniziative volte alla formazione, mantenendo in continuo aggiornamento gli amministratori di condominio. Lo scopo di tutto ciò è quello di fare networking, costituendo una rete di esperti dall’alto profilo professionale, capaci di sostenere le sfide del settore e con competenze sempre più specializzate. Grazie al programma di formazione è possibile seguire corsi dedicati alla normativa fiscale, gestione delle emergenze, sostenibilità e innovazione tecnologica applicata agli edifici.
L’ambizione è un’altra qualità che contraddistingue Ena Spa. Pertanto, allo scopo di espandere il proprio business, ha avviato uno studio di mercato per valutare l’ingresso in altri Paesi europei. L’obiettivo è quello di replicare il proprio modello di gestione condominiale anche all’estero. Infatti, sembra che la sempre maggiore richiesta di servizi di amministrazione professionale, oltre che l’esperienza maturata in Italia, rendono Ena Spa il perfetto candidato per l’espansione internazionale.
Fonte: https://www.tradingmania.it/
Clicca su una stella per valutarla!
Valutazione media 5 / 5. Numero voti: 1
No votes so far! Be the first to rate this post.