Defibrillatore in Condominio: È Obbligatorio o Rischi una Multa? Cosa Deve Sapere un Amministratore di Condominio a Roma nel 2025!
Negli ultimi anni, parlare di defibrillatori (DAE) è diventato sempre più comune, soprattutto nei luoghi pubblici o dove si concentra un alto numero di persone. Ma è davvero obbligatorio avere un defibrillatore in condominio? La risposta non è così scontata — e per chi fa l’amministratore di condominio a Roma, è importante essere aggiornati per evitare problemi legali e, soprattutto, per tutelare la salute dei residenti.
Vediamo come stanno le cose nel 2025.
Defibrillatori in Condominio: È Legge?
Ad oggi, in Italia non esiste alcuna norma nazionale che obblighi i condomini privati a dotarsi di defibrillatore. La Legge 4 agosto 2021, n. 116 (meglio nota come “Legge DAE”), ha imposto l’obbligo di defibrillatori semiautomatici esterni principalmente in:
- impianti sportivi
- scuole
- luoghi pubblici ad alta affluenza (es. centri commerciali, aeroporti, stazioni)
Tuttavia, i condomini sono considerati spazi privati, anche se frequentati da molte persone. Quindi, nessun obbligo specifico per legge impone al condominio di acquistare un DAE, salvo disposizioni regionali o comunali più stringenti (che però, al momento, nel Lazio e a Roma non risultano in vigore per i condomini privati).
Fonte ufficiale: Gazzetta Ufficiale – Legge 4 agosto 2021, n. 116
Perché Però Conviene Avere un Defibrillatore in Condominio?
Anche se non è obbligatorio, sempre più amministratori di condominio a Roma stanno valutando l’acquisto di un defibrillatore per motivi di sicurezza e prevenzione. Ecco perché:
Emergenze cardiache sempre più frequenti
In Italia si stimano circa 60.000 arresti cardiaci ogni anno. Intervenire nei primi minuti con un DAE può aumentare la possibilità di sopravvivenza dal 5% al 70%.
Valore aggiunto per il condominio
Un defibrillatore è visto come un servizio in più che può aumentare il valore dell’immobile o rendere il condominio più appetibile sul mercato.
Responsabilità morale dell’amministratore
Pur non essendo obbligato, un amministratore di condominio a Roma potrebbe rispondere civilmente se, pur potendolo installare, non lo fa e questo contribuisce a un esito tragico in caso di emergenza. Non è una certezza giuridica, ma è un rischio che molti professionisti preferiscono evitare.
Iniziative di finanziamento
Alcuni Comuni (anche se non Roma al momento) hanno lanciato bandi per l’acquisto di DAE a costi agevolati. Vale sempre la pena informarsi presso il proprio Municipio.
Amministratore di Condominio a Roma: Cosa Deve Fare?
Se sei un amministratore di condominio a Roma, ecco i passi concreti per valutare l’acquisto di un defibrillatore:
-
Verifica le normative locali. Anche se a Roma non ci sono obblighi specifici, è bene consultare il Municipio o la ASL competente.
-
Porta il tema in assemblea. L’acquisto del DAE deve essere deliberato dai condomini, come spesa straordinaria.
-
Chiedi preventivi. I prezzi di un defibrillatore variano da 800 € a oltre 2.000 €, a cui sommare i costi di manutenzione.
-
Organizza un corso BLSD. Non basta avere il DAE: serve personale formato all’uso (anche se la legge prevede la possibilità di utilizzo da parte di chiunque in emergenza).
-
Valuta la copertura assicurativa. Un DAE comporta anche responsabilità e potrebbe essere utile una polizza integrativa.
Ma Si Rischiano Multe?
No, attualmente non ci sono sanzioni per i condomini che non hanno un defibrillatore. Tuttavia, come spiegato, in caso di emergenze potrebbe sorgere un profilo di responsabilità civile, soprattutto se l’assemblea ha rifiutato l’installazione nonostante la proposta.
La Tendenza per il Futuro
Gli esperti del settore prevedono che, nei prossimi anni, l’obbligo di dotarsi di DAE possa estendersi anche a grandi condomini, specialmente in città densamente popolate come Roma. Al momento però non ci sono obblighi immediati.
Conclusione
Non è obbligatorio avere un defibrillatore in condominio, nemmeno per un amministratore di condominio a Roma. Tuttavia, installarlo può salvare vite e rappresentare un valore aggiunto per il condominio, oltre a tutelare l’amministratore da eventuali contestazioni future.
Se stai pensando di acquistare un DAE, parla con i condomini e informati presso il tuo Municipio: la sicurezza non è mai un investimento sprecato.
Link Utili:
Legge 4 agosto 2021, n. 116 – Gazzetta Ufficiale
Testo completo della legge sulle disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici (entrata in vigore il 28 agosto 2021):
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/08/13/21G00126/sg gazzettaufficiale.it+15gazzettaufficiale.it+15emd112.it+15
Decreto 16 marzo 2023 – Ministero della Salute
Criteri e modalità per l’installazione dei DAE (pubblicato sulla G.U. n. 171 il 24 luglio 2023):
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/07/24/23A04152/SG ircouncil.it+4it.wikipedia.org+4ambientesicurezzaweb.it+4
ARES 118 – Formazione BLSD e diffusione dei defibrillatori
Sito ufficiale ARES 118, con informazioni sui corsi BLSD gratuiti per cittadini e sulla promozione dei DAE in ambito locale:
https://www.ares118.it/ comune.roma.it+9ares118.it+9tizianoformazione.it+9
Corsi BLSD a Roma (esempi concreti)
-
Hideea Srl – corso BLSD laico (5 ore) accreditato ARES 118 a Roma (€ 70, prossimo 3 luglio 2025):
https://hideea.com/sicurezza-sul-lavoro/corso-blsd-laico-roma emd112.it+11hideea.com+11tizianoformazione.it+11 -
BLSD–Roma.com – formazione accreditata ARES 118 in zona Roma:
https://blsd-roma.com/ blsd-roma.it+2blsd-roma.com+2
Vuoi approfondire il tema o ricevere supporto tecnico per il tuo condominio a Roma? Contatta un amministratore di condominio a Roma qualificato per ricevere una consulenza gratuita! www.webcondomini.net
Clicca su una stella per valutarla!
Valutazione media 0 / 5. Numero voti: 0
No votes so far! Be the first to rate this post.